La storia

⛪ Storia del Santuario Maria Santissima della Rocca

Il Santuario Maria Santissima della Rocca affonda le sue radici nella storia e nella devozione, sorgendo nel cuore dell’antico borgo medievale di Rocca Falluca, un tempo roccaforte militare assegnata nel 1071 a Ugo Falloch, conte di Catanzaro.


🏛️ Le Origini del Culto

Anticamente, la Chiesa della Rocca era intitolata a Santa Maria la Cattolica ed era strettamente legata alla fondazione del Castrum Normanno dell’XI secolo. Divenne la chiesa parrocchiale del villaggio sorto attorno al Castrum e il culto verso la Madonna della Rocca fu alimentato dagli ordini religiosi che reggevano l’antica parrocchia, tra cui Basiliani, Benedettini e Frati Minori.


📅 Secolo XIV: Prime Testimonianze Documentate

Le più antiche tracce documentarie della Chiesa della Rocca risalgono al 1310, quando si registrano i versamenti delle decime:

  • Il protopapa Giovanni pagò tari 3 e 1/2;
  • I presbiteri Costantino, Ruggiero e Guglielmo, cappellani della Chiesa, versarono tari 3.

A quell’epoca, nel borgo di Rocca Falluca, esistevano anche due monasteri di rito greco-bizantino:

  • L’Abbazia di San Giuliano;
  • L’Abbazia di Santa Caterina di Alessandria.


⏳ Secoli XVI-XVII: Decadenza e Abbandono

  • 1592: La chiesa viene menzionata nella relazione ad limina del Vescovo di Catanzaro, Nicolò Orazi, in occasione della sua visita pastorale.
  • 1626: La contrada viene descritta come “disfatta ed abbandonata”, come si legge nel testamento del Principe Carlo Cigala.


🌯 1783: Il Terremoto e la Distruzione della Chiesa

Nel 1783, un violento terremoto rase al suolo numerosi edifici di culto, tra cui la Chiesa della Rocca. Il borgo di Rocca Falluca rimase così privo di un luogo di culto per le celebrazioni delle sacre funzioni.


👩‍🎓 1789: La Ricostruzione della Chiesa

Il 7 novembre 1789, Don Saverio De Filippis, benestante e uomo di profonda fede cristiana, originario di Tiriolo, inviò una lettera al Vescovo di Catanzaro, Monsignor Spinelli, chiedendo l’autorizzazione a ricostruire la chiesa a proprie spese, intitolandola a San Filippo Neri.

  • 7 aprile 1791: Il Supremo Consiglio d’Azienda diede parere favorevole alla ricostruzione.

🙏 Il Ritrovamento della Statua della Madonna

Secondo un’antica tradizione orale, durante i lavori di ricostruzione, due contadini si riposavano all’ombra di un grande ulivo quando notarono un baule abbandonato tra i rovi. Dopo un iniziale momento di esitazione, lo aprirono e, con grande stupore, trovarono al suo interno la statua della Madonna col Bambino.

Dalla statua emanò una luce radiosa che li avvolse. I due, pieni di meraviglia, la sollevarono, si inginocchiarono e innalzarono canti e lodi al cielo. Un frate benedisse la statua, che venne poi solennemente collocata sull’altare della chiesa, a lei dedicata.

👑 1987: L’Incoronazione della Madonna

Uno degli eventi più significativi della storia del santuario fu la solenne incoronazione della statua di Maria Santissima della Rocca.

  • 📅 Data: 24 giugno 1987

  • ✝️ Luogo: Roma

  • 🙏 Evento: Papa San Giovanni Paolo II, con un gesto solenne, pose la corona sul capo della Vergine, riconoscendo ufficialmente l’importanza del culto mariano legato al santuario.

Questo evento segnò un momento di grande gioia e rinnovata fede, rafforzando ulteriormente il legame spirituale tra la Madonna della Rocca e la comunità dei fedeli.

🏘️ 2002: Restaurazione e Rinnovamento

Grazie all’impegno dell’allora Rettore Don Eugenio Zagordi, e alla generosità dei fedeli e devoti della Madonna, la Chiesa della Rocca è stata riportata al suo originale splendore attraverso importanti lavori di ristrutturazione e consolidamento.

✨ 2023: Elevazione a Santuario

Il 7 dicembre 2023, con apposito decreto dell’Arcivescovo Metropolita Monsignor Claudio Maniago, la Chiesa della Madonna della Rocca è stata elevata a Santuario.

Durante la celebrazione Eucaristica, presieduta dall’Arcivescovo nella vigilia della Solennità dell’Immacolata Concezione, si è proceduto alla lettura del “Decretum Recognitionis Titulii Sanctuarii”, sancendo ufficialmente lo status di Santuario.

Torna in alto